L'IdeAzione

è un' Associazione di Promozione Sociale che ha come scopo la promozione e la diffusione della cultura, dell'arte e di altre attività dell'intelletto in molteplici forme ed inoltre la valorizzazione, la tutela e la promozione del territorio e dei suoi beni di interesse artistico, storico, naturalistico e ambientale.
Per questo promuove iniziative in campo sociale, educativo, didattico, culturale, pedagogico e ricreativo proponendosi come luogo d'incontro, d'interazione e di aggregazione.


CHI SIAMO
Un gruppo di persone che in modo volontario si occupano di diffondere e trasmettere argomenti connessi a tematiche culturali e sociali legati al nostro territorio e alla cultura della non violenza

Marzia Garofletti

Presidente

Marzia è responsabile della supervisione delle operazioni, del coordinamento delle attività e dell'elaborazione di nuove strategie di crescita per l'Associazione.

Rossella Menegato

Scrittrice dei testi degli spettacoli e animatrice delle attività della Associazione

Nel ruolo di Scrittrice dei testi degli spettacoli e animatrice delle attività Rossella si dedica alla stesura di scenari coinvolgenti e all'organizzazione di eventi memorabili.

Manuela Brocco

Appassionata studiosa della storia e dell'arte di Vicenza

Grazie alla sua vasta conoscenza e al suo entusiasmo contagioso, Manuela ispira il nostro lavoro con storie e dettagli sorprendenti sulla città e sul suo patrimonio culturale.

CONOSCENZA DEL TERRITORIO, DELLA CULTURA E DEI COSTUMI
Capire l'anima di una città non significa solo studiare la sua storia e i suoi monumenti, ma anche tentare di esplorarne la vita, la cultura, le esperienze, i fatti e i misfatti, che secolo dopo secolo hanno contribuito a costruirne l'identità e a renderla quella che è oggi.
SCHEGGE 
Per favore non chiamateli uomini!
Il cardine del progetto Schegge è rappresentato dall'omomino spettacolo teatrale, tratto dal libro  di Rossella Menegato, che ha poi generato altri progetti quali "Di Fuoco e d'ombra" e "Pari ... non uguali.
Il libro raccoglie 26 "schegge", racconti di storie di violenza per la maggior parte in territorio vicentino, dal 1845 fino ai nostri giorni.
SCHEGGE - Lo spettacolo teatrale
Una rappresentazione teatrale che si fa strumento e tramite per una profonda campagna di consapevolezza in cui scrittura, parole, musica, teatro e danza danno vita a una nuova forma di informazione e prevenzione della violenza di genere e in genere.
Un approccio “emozionale” per attuare un’ampia azione di sensibilizzazione a più livelli.Il processo che porta alla violenza di genere non è riconducibile a un comportamento genetico o biologico, bensì a un contesto culturale e, pertanto, è modificabile: alla radice delle diverse forme di violenza esiste un profondo squilibrio nel modo di concepire e vivere i rapporti, un’incapacità di gestire i conflitti interpersonali, un’assimilazione inconsapevole di modelli/stereotipi culturali.
Risultano pertanto indispensabili azioni di informazione e formazione rivolte ai giovani e alla cittadinanza per favorire una maggiore consapevolezza del fenomeno e la capacità di contrastarlo, nonché percorsi di riconoscimento della violenza in tutte le sue forme e dei modelli culturali e i pregiudizi che la alimentano.
L'educazione interdisciplinare ai principi del rispetto delle differenze nella tutela delle pari opportunità, all'educazione alla parità tra sessi e all'educazione socio affettiva è strumento prioritario di prevenzione della violenza, e nel processo formativo e di conoscenza è il ruolo che hanno i sentimenti. 
DI FUOCO E D'OMBRA
Una decina di giovani ragazze che dialogano con altrettante donne evocate dal lontano passato.
Una città misteriosa, dove angoli suggestivi richiamano presenze lontane in un'avvicendarsi di chiaroscuri e di avvenimenti che conducono alla soluzione del mistero.
E poi c’è l’altra storia, quella poco conosciuta, solo sussurrata, a volte scomoda. Quella vissuta dalle donne.
Protagoniste inascoltate di tutti gli eventi, anche quelli più tragici.
Voci del passato che ritornano per testimoniare disagi sociali, passioni amorose, rivoluzionarie o religiose, la libertà e il dominio, il ruolo della donna all’interno della società, la lotta contro qualsiasi forma di sopruso e la guerra.
DI FUOCO E D'OMBRA
DI FUOCO E D'OMBRA
PARI ... NON UGUALI
La violenza di genere non è un comportamento genetico o biologico, ma culturale e pertanto modificabile.
Alla radice delle diverse forme di violenza esiste un profondo squilibrio nel modo di concepire e vivere i rapporti, un’incapacità di gestire i conflitti interpersonali e un’assimilazione inconsapevole di modelli culturali.

Risultano pertanto indispensabili azioni di informazione e formazione rivolte ai giovani e alla cittadinanza per favorire una maggiore consapevolezza del fenomeno e la capacità di contrastarlo, nonché percorsi di riconoscimento della violenza in tutte le sue forme e dei modelli culturali e i pregiudizi che la alimentano.
Necessario, a nostro avviso, è iniziare dalla scuola primaria e secondaria di primo grado se l’obiettivo è un necessario cambiamento culturale.
Per questo, avvalendoci della collaborazione delle dott.sse Maria Pia Ciani e Grazia Maria Pepe, pedagogiste cliniche, si è strutturato questo progetto.
GENTILEZZA IN GIOCO
Il progetto nasce da un’idea di Caterina Soprana e rappresenta l’ultimo nato all’interno del percorso “Schegge”, che da anni fa parte della programmazione di L’Ideazione. Il progetto, concepito pensando ai bambini, è dedicato al terzo anno della Scuola per l’Infanzia e ai primi due anni della Scuola Primaria. Mette al centro una serie di fiabe e/o filastrocche, scritte appositamente, per creare momenti didattici e creativi nei quali lavorare insieme sull’importanza del rispetto e della gentilezza, anche con la realizzazione di laboratori di matrice ludica.
La focalizzazione sulla fascia di età prescolare e d’inizio dell’età scolare consente di gettare i semi per un nuovo sentire, un nuovo modo di porsi verso gli altri e verso l’ambiente che ci circonda.
Se il problema della violenza di genere (e, spesso, della violenza in genere) ha radici culturali profonde, produrre e gettare nuovi semi è, forse, l’unica soluzione possibile per far germogliare un vero cambiamento, predisponendo emotivamente alla relazione positiva i bambini che saranno i cittadini di domani
IL DIVERTIMENTO
IL RICONOSCIMENTO COME  ASSOCIAZIONE DELL'ANNO 2024 A VICENZA

L'evento 'SCANDALOSE E FORMIDABILI' celebra alcune delle figure femminili che hanno sfidato le convenzioni sociali e hanno raggiunto risultati straordinari quali ARTEMISIA GENTILESCHI, MARIA SYBILLA MERIAN, LADY HOLLAND e CIA SALVIATIUlteriori informazioni


  • Data: 20/05/2025 21:00
  • Posizione: Villa Tacchi, Viale della Pace, Vicenza, VI, Italia (Mappa)

Se hai bisogno di chiarimenti, precisazioni e informazioni, scrivici. Se vuoi diventare uno di noi, meglio. Cerchiamo sempre nuovi amici e supporti.

Il documento allegato da scaricare riguarda il progetto PARI ... NON UGUALI nella sua strutturazione analitica

Il documento allegato da scaricare riguarda il progetto GENTILEZZA IN GIOCO  nella sua strutturazione analitica